Cos'è acido lisergico?

Acido Lisergico

L'acido lisergico, anche noto come D-acido lisergico o LSA, è un precursore per un'ampia gamma di alcaloidi dell'ergolina prodotti dal fungo Claviceps purpurea (segale cornuta) e in alcuni semi di ipomea (es. Argyreia nervosa, Ipomoea tricolor, Turbina corymbosa).

Aspetto e Proprietà:

  • È un solido cristallino incolore o bianco.
  • È chirale e presenta due enantiomeri, ma solo l'enantiomero D-acido lisergico è biologicamente attivo.
  • È scarsamente solubile in acqua ma solubile in solventi organici polari.

Usi e Importanza:

  • Precursore Farmaceutico: L'acido lisergico è un intermedio chiave nella sintesi di vari farmaci, tra cui:
    • Ergometrina: Usata per prevenire l'emorragia postpartum.
    • Bromocriptina: Usata nel trattamento del morbo di Parkinson, iperprolattinemia e altre condizioni mediche.
    • Lisuride: Un agonista della dopamina utilizzato per il trattamento del morbo di Parkinson e l'iperprolattinemia.
    • Metilergometrina: Come l'ergometrina, usata per controllare l'emorragia postpartum.
  • Sintesi di LSD: L'acido lisergico è il precursore diretto nella sintesi di Dietilammide dell'acido lisergico (LSD). A causa del suo ruolo nella produzione di LSD, l'acido lisergico è strettamente controllato in molte giurisdizioni.

Considerazioni Legali:

  • La produzione, la vendita e il possesso di acido lisergico sono regolamentati e, in molti casi, illegali senza le dovute autorizzazioni, a causa del suo ruolo nella sintesi di droghe illegali come l'LSD. Le leggi variano a seconda del paese.

Fonti:

  • Segale Cornuta (Claviceps purpurea): L'acido lisergico può essere estratto dalla segale cornuta, un fungo parassita che infetta cereali come la segale.
  • Semi di Ipomea: Alcune specie di ipomea, come Argyreia nervosa, Ipomoea tricolor e Turbina corymbosa, contengono alcaloidi dell'ergolina, inclusi derivati dell'acido lisergico. Questi semi sono a volte usati a scopo psicoattivo, anche se l'attività varia e gli effetti possono essere imprevedibili e accompagnati da spiacevoli effetti collaterali.

Precauzioni:

  • L'acido lisergico e i suoi derivati devono essere maneggiati con estrema cautela. La manipolazione richiede attrezzature di protezione e un ambiente controllato.
  • L'ingestione o l'esposizione può avere effetti tossici.